Centro di Ricerca IBM di Zurigo: simulazioni con Blue Gene per costruire i nuovi chipNel centro di Ricerca di Zurigo è un italiano, Alessandro Curioni, a guidare il progetto |
Il nuovo materiale è un elemento chiave della tecnologia “high-k metal gate”, recentemente annunciata dall’azienda; si tratta del primo importante cambiamento nel transistor dall’avvento dei semiconduttori in silicio e promette di migliorare in modo significativo le prestazioni dei chip, a vantaggio dei computer e di altri sistemi elettronici. IBM sta sviluppando la tecnologia e la applicherà ai prodotti nel 2008. L’industria dei semiconduttori è da tempo alla ricerca di un nuovo materiale da utilizzare in una parte cruciale del transistor, nota come il dielettrico di gate, che – con i materiali usati attualmente – limita la possibilità per il settore di tenere il passo con la Legge di Moore, che prevede il raddoppio del numero di transistor su un chip, e l’aumento associato delle prestazioni dei chip, ogni 12-18 mesi.[...] Maggiori dettagli |
Autore: DMO |
Fonte: created_atManager.it [vedi l'articolo originale] |