Il Web 2.0 e gli italiani

Il Web 2.0 e gli italiani

Nielsen//NetRatings presenta per la prima volta i dati ufficiali del fenomeno Web 2.0 in Italia


l Web 2.0 o My.Internet è l’ambiente in cui si sono sviluppati dei siti e delle applicazioni Web, che mettono il controllo del contenuto, sia generato direttamente dall’utente che no, nelle mani del consumatore.

Secondo una ricerca condotta da Nielsen//NetRatings sul fenomeno Web 2.0 in Italia, nel mese di gennaio il 56% dei navigatori italiani, pari a 11 milioni 380mila persone, hanno visitato almeno una volta i siti del Web 2.0. Questi utenti mostrano dati di consumo della rete più elevati rispetto alla media (27 ore e 50 minuti contro le 18 ore e 36 minuti della media), in virtù del frenetico bisogno di collegarsi assiduamente alla rete (44 collegamenti mensili contro i 29 della media).

La categoria My.Internet si colloca in termini di visitatori unici al sesto posto tra le categorie di siti più visitati, appena sotto la categoria dei siti di News e Information, con un traffico superiore ai siti di eGovernment e di eCommerce.

Le categorie Web 2.0 più visitate

Tra le tipologie di siti Web 2.0 Nielsen//NetRatings ha individuato 8 categorie: le Communities, con 8 milioni di utenti, sono la categoria più visitata seguita da vicino dai Giants, che raggruppa i 3 siti che hanno trainato il fenomeno divenendo marchi noti globalmente: Wikipedia, My Space e specialmente YouTube. Questi siti hanno superato i 7 milioni di visitatori a gennaio, con crescite in alcuni casi a 4 cifre nel corso degli ultimi 12 mesi. In comparazione con i principali paesi europei, gli italiani si posizionano al quinto posto con il 37% di utenti sul totale dei navigatori per questi 3 siti. In testa la Spagna (43%), seguita da Regno Unito (42%), Francia (41%) e Germania (39%).

I siti di Blog, con 4,4 milioni di utenti si collocano in terza posizione, seguiti dai siti che consentono di ricercare, scaricare e proporre alla rete video, con oltre 3 milioni di persone dedite a queste attività.

[continua sull'articolo originale]

Autore: DMO
Fonte: created_atManager.it
Autore:
Fonte:
Data: 07/04/2007